Natale a Bellaria Igea Marina: i presepi

Magiche atmosfere con il Presepe di Sabbia, di ghiaccio e nei Tini!

Il presepe è una tradizione del Natale, nata in Italia e poi trasmessa a tutti i paesi cattolici del mondo. Oggi i presepi vengono realizzati in tutte le misure e con i più disparati personaggi, anche quelli famosi, come calciatori e cantanti.

Il Presepe di Sabbia

A Bellaria Igea Marina per il decimo anno consecutivo, giovani artisti provenienti da tutta Europa realizzano nel periodo natalizio un grande presepe di sabbia, direttamente sulla nostra spiaggia.

La preparazione richiede circa un mese ed il presepe viene realizzato dentro una tensostruttura che lo ripara dalle intemperie per tutto il periodo natalizio, sarà infatti possibile visitarlo dall’8 dicembre al 6 gennaio.

Il nostro presepe rappresenta la Natività ed ogni anno viene scelto un tema speciale per tutte le statue che lo compongono, che sono imponenti e sempre originali: delle vere opere d’arte!

Il Presepe di quest’anno è ispirato ai luoghi che hanno visto la nascita e la predicazione del Messia a lungo annunciato dai Profeti, Gesù Cristo. Ammirerete scene di vita quotidiana, con pastori e poveri contadini, sullo sfondo di una città costruita sulle tracce della storia. Potrebbe essere Gerusalemme oppure Betlemme, con le sue viuzze, le sue osterie, i palazzi e i luoghi di culto.

Ottanta tonnellate di sabbia che hanno preso vita grazie al talento e alla fantasia di 4 artisti scultori internazionali: i ragazzi spagnoli di Arenas Posibles con i colleghi arrivati da Canada e Ucraina.

 

Presepi in Riviera

Oltre a quello di Bellaria Igea Marina, altri presepi di sabbia vengono realizzati lungo la nostra costa: a Torre Pedrera, Rimini e Marina di Ravenna. Insieme al Presepe sull’acqua di Cesenatico, realizzato sulle barche storiche del Museo della Marineria, rappresentano un imperdibile itinerario di visita per chi sceglie di trascorrere le feste da noi.

I Presepi nei Tini

A Bellaria Igea Marina si realizzano da anni anche i Presepi nei Tini: originali rappresentazioni della Natività dentro le botti che venivano un tempo utilizzate per la vendemmia. Dentro questi tini restaurati, di diverse dimensioni, troverete presepi insoliti e unici: di carta, di ferro, di sassi, di legno, di tappi, di conchiglie, d’acciaio, di vetro.

Il Presepe di ghiaccio

Novità di quest’anno il Presepe di ghiaccio, che potrete ammirare nell’isola pedonale del centro cittadino nel periodo 8 dicembre-6 gennaio.

Si tratta del presepe più grande d’Italia nel suo genere, contenuto in un box refrigerato alla temperatura costante di -12 gradi.

La realizzazione del presepe ha richiesto circa 30 giorni di lavoro, con l’utilizzo di più di 30 blocchi di ghiaccio.

 

Location
Presepe di Sabbia, Viale Pinzon | bagni 78 e 78bis (angolo Viale Ennio), Igea Marina

Presepi nei Tini, Isola dei Platani (Via P. Guidi) Bellaria e Viale Ennio Igea Marina

Presepe di ghiaccio, Isola dei Platani in Piazzetta Fellini (di fronte alla Biblioteca), Bellaria

 

Date e orari di apertura
08 dicembre 2019-06 gennaio 2020

Presepe di Sabbia | 8 dicembre – 14 e 15 dicembre – dal 21 dicembre al 6 gennaio
orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30
Presepi nei Tini e Presepe di ghiaccio | sempre visibili per tutto il periodo

 

Scopri le offerte dei nostri Family Hotels per trascorrere Natale o Capodanno al mare! => offerte Family Hotels

Per maggiori informazioni, scrivici a info@hotelfamily.eu