Chi non ha mai assaggiato la piadina romagnola?
E’ il pane tipico della nostra terra, che non manca mai sulla nostra tavola. Si tratta di un pane “povero” che ha origini antiche nella tradizione contadina, preparato con ingredienti semplici che in campagna non mancavano mai.
In Romagna la piadina si distingue nelle diverse località per il suo spessore: molto sottile quella di Riccione e Rimini, molto spessa quella di Cesena. La piadina di Bellaria Igea Marina è di spessore medio. A settembre le viene dedicata una festa per riscoprirne i sapori più antichi, mescolati a quelli più moderni. La pis un pò ma tot [piace un pò a tutti].
Ecco la ricetta della piadina classica ed alcuni suggerimenti per delle piccole variazioni alla versione più tradizionale. La preparazione è semplice, molto divertente da realizzare anche con i bambini.
Piadina romagnola, la ricetta
ingredienti per 3/4 piadine
- 500 g farina
- 150 g strutto
- 1 cucchiaio di sale
- un pizzico di bicarbonato
- acqua tiepida qb
preparazione
Versate la farina sul tagliere, formate un cratere al centro. Impastate la farina con lo strutto, il sale, il bicarbonato ed una quantità d’acqua necessaria ad ottenere un impasto consistente e sodo, ma lavorabile. Manipolate il tutto per una decina di minuti affinchè tutti gli ingredienti si mescolino per bene e poi suddividete l’impasto in parti grandi come un uovo (palline di circa 150 gr l’una). La farina va utilizzata tutta.
A questo punto stendete, con il mattarello infarinato, dei dischi sottili della misura di circa 25-30 cm di diametro, che coprirete con dei tovaglioli per evitare che si possano seccare. Lasciate riposare l’impasto per circa 20 minuti. Fate scaldare una padella antiaderente con fondo spesso -ideale il “testo” di terracotta, ottima anche la ghisa- e fate cuocere le vostre piadine per pochi minuti da entrambi i lati, una alla volta, punzecchiandole con una forchetta per evitare che si possano gonfiare.
Una volta cotte potete farcirle con tutti gli ingredienti che preferite e secondo i vostri gusti. Ideali salumi e formaggi, ma anche confetture e Nutella per una merenda speciale. Per una variante più leggera, soprattutto nei mesi più caldi, lo strutto può essere sostituito con l’olio extravergine di oliva.
Ingredienti per realizzare la piadina aromatizzata:
- 500 gr di farina
- 100 gr di strutto
- 50 gr di latte
- 15 gr di sale aromatizzato con fiori di lavanda oppure sale dolce di Cervia
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 8 gr di miele
- acqua tiepida qb
Buon appetito!